olio di lino con DHA + EPA biologico
13,90 €
SKU: ZIM
I semi di lino e l’olio di semi di lino sono quelli che hanno la più alta concentrazione di acidi grassi Omega 3; questi grassi sono tra i più importanti a livello nutrizionale in quanto contengono acido alfa-linolenico, (un precursore biologico degli acidi grassi Omega 3), acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA).
L’Olio di lino è dovuto al suo alto contenuto di acido alfa-linolenico (circa il 54%), tra gli oli vegetali più preziosi. Per la salute è di enorme importanza l’ omega-3 DHA (acido docosaesaenoico) ma lo troviamo in dosi molto ridotte.
DHA lo possiamo trovare nella pesca marittima, la fonte originale di DHA però è l’alga.
Abbiamo fatto in modo che sia possibile fornirVi i più importanti acidi grassi omega 3, aggiungendo all'olio di lino l’acido decosaesaenoico, DHA, derivato dalle alghe, pertanto, il prodotto è vegan.
Poiché l'olio di semi di lino ha una durata di conservazione molto limitata a causa del suo alto contenuto di omega-3, viene spremuto da noi giornalmente. Usiamo solo ingredienti selezionati di ottima qualità, e usiamo il metodo “friendly omega-safe” privo di luce, calore e ossigeno
Una dose giornaliera (25 ml) di olio di semi di lino biologico con DHA contiene 250mg di acido docosaesaenoico, contribuendo in tal modo:
- a mantenere la funzione normale del cervello
- ad irrobustire la vista ed il sistema nervoso
- a mantenere una funzione cardiaca normale
Gli Omega-3 sono una delle parti costitutive più importanti delle pareti nelle cellule della pelle, ed aiutano la cute a non perdere acqua.
In questo modo la pelle è meno soggetta ad infiammazioni, più elastica, con un aspetto più giovane.
Favoriscono inoltre il trasferimento della melanina nell'epidermide, per una pelle più protetta ed una abbronzatura intensa.
In aggiunta a tutto questo, un recente studio dell'Università di Manchester ha evidenziato che una integrazione regolare di Omega-3 riduce della metà il fattore di rischio di sviluppo di tumori come carcinomi e melanomi.
In particolare gli Omega-3 combattono l'immunosoppressione indotta dai raggi solari, la quale riduce la capacità della pelle di contrastare il cancro e le infezioni.
I 79 volontari che hanno partecipato allo studio, finanziato dall'Association for International Cancer Research, hanno assunto 4 g al giorno di Omega-3, e sono stati esposti fino a 30 minuti al giorno all'equivalente di una luce solare estiva.
La capacità della pelle di contrastare cancro ed infezioni è stata del 50% più alta nei volontari che avevano assunto Omega-3, rispetto a coloro ai quali era stato somministrato un placebo (una sostanza inerte).
Il Professor Rhodes, che ha condotto lo studio, ha precisato che gli Omega-3 non sono un sostituto delle creme solari, ma devono essere visti come un ulteriore fattore di protezione per evitare problemi alla pelle dovuti all'esposizione solare.
- a mantenere la funzione normale del cervello
- ad irrobustire la vista ed il sistema nervoso
- a mantenere una funzione cardiaca normale
Gli Omega-3 sono una delle parti costitutive più importanti delle pareti nelle cellule della pelle, ed aiutano la cute a non perdere acqua.
In questo modo la pelle è meno soggetta ad infiammazioni, più elastica, con un aspetto più giovane.
Favoriscono inoltre il trasferimento della melanina nell'epidermide, per una pelle più protetta ed una abbronzatura intensa.
In aggiunta a tutto questo, un recente studio dell'Università di Manchester ha evidenziato che una integrazione regolare di Omega-3 riduce della metà il fattore di rischio di sviluppo di tumori come carcinomi e melanomi.
In particolare gli Omega-3 combattono l'immunosoppressione indotta dai raggi solari, la quale riduce la capacità della pelle di contrastare il cancro e le infezioni.
I 79 volontari che hanno partecipato allo studio, finanziato dall'Association for International Cancer Research, hanno assunto 4 g al giorno di Omega-3, e sono stati esposti fino a 30 minuti al giorno all'equivalente di una luce solare estiva.
La capacità della pelle di contrastare cancro ed infezioni è stata del 50% più alta nei volontari che avevano assunto Omega-3, rispetto a coloro ai quali era stato somministrato un placebo (una sostanza inerte).
Il Professor Rhodes, che ha condotto lo studio, ha precisato che gli Omega-3 non sono un sostituto delle creme solari, ma devono essere visti come un ulteriore fattore di protezione per evitare problemi alla pelle dovuti all'esposizione solare.